Archivi per la categoria ‘Tornei’
Campionato regionale Under 16
- Giovanissimi
- Particolare
- Kilian Le Creurer
- Stefano Scanu
- Cadetti
- Piccoli Alfieri
Si sono svolti domenica 6 maggio, presso la SOMS di Oristano, i campionati regionali Under 16, validi oltre che per assegnare i titoli di Campione sardo di ogni categoria di età, assoluto o femminile (8-10-12-14-16 anni), anche per qualificare i nostri giovani alla finale del XXV Campionato nazionale che si svolgerà dal 30 giugno al 07 luglio a Ragusa. I partecipanti erano poco meno della scorsa edizione, svoltasi sempre alla SOMS, a causa di alcune concomitanze importanti: la giornata dell’eccezionale progetto “Monumenti aperti” che coinvolge in maniera davvero encomiabile il mondo delle scuole, la preparazione catechistica alle comunioni e cresime (che ha tolto alcuni partecipanti) ed infine persino la giornata elettorale dei referendum sardi per l’abolizione delle province nuove e vecchie.
Ciò nonostante i 79 partecipanti rappresentano, quasi senza eccezioni, i migliori scacchisti in campo giovanile che la Sardegna può vantare e – anche se mi si potrà rimproverare il mio tono enfatico – per alcune categorie (Piccoli Alfieri, Pulcini e Giovanissimi) questa fase può valere all’incirca come quella nazionale!
Dirigenti, istruttori e genitori hanno potuto ammirare la grandissima concentrazione e l’altissimo livello tecnico del vivaio sardo che è sempre in continua crescita, grazie anche al lavoro di istruttori del calibro di Isacco Ibba (i cui allievi hanno fatto pressoché l’en-plein in questa occasione!), di Damiano Locci, di Ivano Belvisi e del sottoscritto; ma anche all’appassionato lavoro di tecnici come Antonello Pannella, Giovanni Manai e Domenico Pes.
Ancora una volta bisogna riconoscere agli organizzatori della SOMS, e particolarmente al responsabile della sezione scacchi Giovanni Manai, i meriti di una riuscitissima manifestazione: come sempre non ha badato a spese e pur contenendo la quota di iscrizione (i soliti 10 euro) ha provveduto ad una fantastica premiazione, ad una lotteria con ricchissimi premi (tra cui due splendide chitarre!) ed un sontuoso rinfresco finale! Inoltre come sempre la struttra della SOMS ha accolto i partecipanti, i genitori e gli accompagnatori durante le pause tra una partita e l’altra e per il pranzo; i ragazzi ne hanno approfitato come al solito cimentandosi in partite di calcetto, di biliardino e di “nascondino”… Insomma, ancora una volta una vera festa che ha raccolto la soddisfazione di tutti i presenti.
Una menzione d’onore all’ottima terna arbitrale composta dai giovani Luca Manca di Sinnai (grande personalità come sempre!), Marcello Deidda di Ossi e Laura Santini di Cagliari a cui sono debitore anche per l’invio sollecito di tutti i risultati! Inoltre un lavoro “sotterraneo” impagabile è stato svolto dal delegato regionale Franco Loi (che ha coordinato la programmazione della trasferta a Ragusa con i genitori degli aventi diritto) e del Presidente del Comitato Scacchi Sardegna, Giovanni Mascia, che ha supervisionato con la sua esperienza il buon esito dell’evento.
Categoria Piccoli Alfieri
Detto questo passiamo alla cronaca del torneo, che come già detto è stato molto combattuto in tutte le categorie e per i titoli si è dovuto attendere sino all’ultimo turno quando ancora tutto poteva succedere. Nella categoria dei Piccoli Alfieri il torneo era stato dominato dai Sassaresi Vittorio Deroma e Alessandro Rosa che però all’ultimo turno si sono visti scavalcare da Alessandro Orrù e dalla bravissima Francesca Garau, entrambi della ASD Cagliari Scacchi che si sono conquistati i rispettivi titoli. I secondi posti sono andati ai Sassaresi Alessandro Rosa (davanti al favorito Vittorio Deroma) e alla bravissima Rebecca Cossu che è stata l’unica a battere il vincitore Alessandro Orrù.
Categoria Pulcini.
In questa categoria si davano battaglia degli autentici fenomeni: Luca Sonis della SOMS di Oristano (recente campione italiano rapid a Fano), Matteo Pitzanti (il talento cagliaritano che è uno dei più promettenti del circolo ASD Cagliari Scacchi), Leonardo Bonali (allievo di Damiano Locci), oltre a degli outsider di tutto rispetto come Francesco Sonis (fratello di Luca, anche lui ben piazzato a Fano), di Luca Altea, Daria Garau e Gloria Saba, ed i miei allievi Gabriele Ledda, Marco Zubani ,Tiziano Federici e Margherita Marroseddu.
Il podio è stato conquistato da Leonardo Bonali, davanti a Luca Sonis e Luca Onnis per i maschietti, mentre per le femminucce da Maria Cristina Pannella davanti a Daria Garau e Gloria Saba.
Categoria Giovanissimi.
Grande battaglia anche nella categoria giovanissimi, dove al termine di 6 turni di gara ha vinto il Cagliaritano Raffaele Corona davanti a Kilian Le Creurer (del circolo Torres di Sassari) e la bravissima Giulia Giordano (altra pupilla del Maestro Isacco). Buona anche la prestazione del Cagliaritano Giovanni Cuccu, sesto posto (dopo un fantastico 2° posto alle Convittiadi) e di Rosanna Barabino, campionessa provinciale di Sassari, anche se alla fine è risultata solo ottava.
Categoria Cadetti.
Ottima prestazione di Carlo Cao, di Cagliari, che nella categoria cadetti è sempre stato in testa ed ha concesso solo un pareggio al sorprendente Mario Tangianu di Sassari (anche lui imbattuto) reduce da una settimana alle Convittiadi nazionali svoltesi ad Arbatax, dove ha collezionato un buon settimo posto assoluto. Al terzo posto un bravissimo Alessandro Polo di Ozieri. Tra le ragazze brillanti prove di Francesca Usai (ASD Cagliari Scacchi) campionessa regionale, e di Maria Cuccu (A.D. Scacchi Torres di Sassari), che come il compagno Stefano Scanu paga l’inattività forzata dovuta alla mancanza di sede del proprio circolo.
Categoria Allievi.
Nel girone all’italiana svoltosi nell’under 16 ha vinto Alessandro Altea del Circolo Scacchistico Cagliaritano davanti a Leopoldo Pannella e Andrea Arigo, entrambi del Circolo Red Tal di Marrubiu. Marta Picciau, anche lei del Circolo Scacchistico Cagliaritano, ha battuto nello scontro diretto la Sassarese Francesca Atzeni (campionessa però di fair play avendo fatto ripetere ben due mosse all’avversaria, che alla prima occasione non ha certo ricambiato…)
Ma l’ottimo gioco mostrato da Francesca ha impressionato tutti e a parte l’ingenuità e l’inesperienza non può davvero rimproverarsi niente.
I primi classificati ricevono così la “borsa” per partecipare alle finali nazionali di Ragusa. Mentre i secondi classificati di ogni torneo hanno guadagnato un invito per partecipare alla Ghjustra europea di i giovani, che si terrà il 7 e 8 giugno a Bastia, in Corsica. Questa la lista dei “fortunati”, quasi tutti Sassaresi:
Under 8: Alessandro Rosa (Sassari)
Under 10: Luca Sonis (Oristano)
Under 12: Kilian Le Creurer (Sassari)
Under 14: Mario Tangianu (Sassari)
Under 16: Leopoldo Pannella (Marrubiu)
Under 18: Yuri Sanna (Sassari)
Under 20: Giancarlo Della Porta (Sassari)
I risultati completi possono essere consultati nel sito del Comitato Sacchi Sardegna.
Campionato regionale Under 16
Si svolgerà domenica prossima ad Oristano, presso i locali della SOMS in via Solferino 58, il Campionato regionale assoluto e femminile Under 16. La manifestazione ancora una volta è organizzata dalla locale sezione scacchi della SOMS grazie all’attivismo e la passione del responsabile Giovanni Manai che è sempre stato all’altezza di questo che è uno degli impegni più delicati e importanti dell’intera stagione sportiva giovanile in Sardegna, dopo quella dei campionati giovanili studenteschi che anche quest’anno sono stati gestiti con grande professionalità dai responsabili del circolo Red Tal di Marrubiu guidati da un eccezionale Antonello Pannella e da sua moglie Teresa Corbo.
Si prevede per quest’anno una partecipazione particolarmente numerosa, per cui raccomandiamo vivamente il rispetto delle scadenze indicate, anzi prima perverranno le iscrizioni dei giovani appartenenti alle vostre associazioni meglio é, per avere la certezza della partecipazione. Inoltre, possiamo anticipare che quest’anno, in concomitanza, si svolgerà anche un torneo, sempre con formula rapid, riservato agli Under 18 e Under 20. Infatti, il Comitato ha ritenuto opportuna questa modalità di selezione, al fine di decidere quali saranno i giovani delle suddette fasce di età che parteciperanno a una importante manifestazione giovanile che si terrà in Corsica nel mese di giugno.
Per il bando contenente tutte le informazioni rimando al sito SCACHI TORRES, raccomandando ancora a tutti gli interessati di comunicare le adesioni entro i termini indicati del 03 maggio!
Problem solving.
Ieri e oggi ho fatto numerose lezioni nelle scuole con l’introduzione dell’orologio per le partite che i bambini giocavano tra di loro. Quasi sempre la lezione ha una parte teorica di non più di venti minuti, quasi sempre è una partita della classe contro di me sulla scacchiera ideografica, e quasi sempre le mosse sono accompagnate dai miei proverbi ironici e didascalici (che compendiano i principi generali degli scacchi). Spesso c’è un momento cruciale in cui la partita prende una determinata piega (a mio vantaggio) ma in genere cerco sempre di far risolvere a loro stessi la posizione cercando la mossa migliore o il matto.
Latte dolce: la comodità delle regole!
Nella scuola di via Cilea sto seguendo due prime elementari, due quarte ed una quinta. Le lezioni stanno andando molto bene, grazie al fatto che dopo la disordinata volonta di partecipazione (soprattutto dei bambini più piccoli) si sta creando un clima di grande collaborazione e si riesce a svolgere delle interessantissime unità didattiche. Coi bambini di prima siamo già alla terza lezione e già dalla seconda giocano con tutti i pezzi, anche se ancora commettono molte irregolarità. La maestra Giovanna Manca propone di farli giocare solo coi pedoni, ma io voglio invece che dalla “confusione” dovuta alla poca conoscenza delle regole i bambini passino alla padronanza delle regole e ad un contegno ordinato e accettabile: insomma una vera e propria “terapia d’urto”.
Sorso: calcoli spaziali!
Coi bambini della seconda elementare della scuola primaria di Sorso stiamo mettendo a punto un piano per l’esibizione di fine anno: abbiamo scelto di rappresentare su una scacchiera vivente molti dei miei proverbi in maniera un po’ teatrale… Intanto i bambini stanno migliorando notevolmente nella visione del gioco e grazie anche ai calcoli del materiale catturato e ai giochi finali di logica nel cosiddetto problem solving e nello sviluppo del pensiero “laterale”.
Canopoleno: preparazione per il regionale studentesco.
Presso la scuola del Canopoleno stanno prendendo forma la preparazione sia per le Convittiadi che si terranno ad Arbatax a fine anno scolastico, sia la fase provinciale dei Campionati Giovanili Studenteschi che si svolgeranno il 22 aprile ad Arborea. Ieri, con Giacomo Deiana, abbiamo seguito il gruppo delle prime e delle quarte (siamo restati entrambi stupiti dei progressi fatti da molti bambini di prima elementare); oggi, insieme con Luca Princivalle, abbiamo fatto lezione al gruppo più omogeneo della seconda e della quinta: in entrambi i casi l’introduzione degli orologi sembra aver giovato alla loro concentrazione. In genere l’orologio mette molta foga ai bambini che giocano velocemente senza badare troppo al gioco sulla scacchiera.
Via Washington: non sempre l’unione fa la forza!
Lunedì pomeriggio ero in via Washington per la lezione alle quarte A e B unite. Avevo preparato per loro una lezione in cui dovevano scegliere tra i Bianchi, che avevano un Re e due pedoni uniti, ed i Neri, che avevano il Re e due pedoni separati di una casella. Ho chiesto, per alzata di mano, quale “partito” preferivano ed è stato un plebiscito per i Bianchi. Così a loro ho dato i Bianchi ed io mi sono “accontentato” dei Neri col risultato di vincere tre volte di seguito (giusto il tempo per far fare una mossa ad ognuno di loro, che sono una trentina!). Rispetto alle prime due volte, dove sono stato sorpreso dalla loro condotta tranquilla, questa volta ci sono stati momenti caotici verso la fine dell’ora.