Archivi per la categoria ‘Tornei’

Grand Prix: risultati 4^ tappa.

Si è disputata domenica scorsa presso la SOMS di Oristano la quarta tappa del Grand Prix Under 16 “La Nuova Sardegna”. Come per le tappe precedenti l’organizzazione di Giovanni Manai e dei soci della SOMS è stata impeccabile, e sarà davvero difficile per tutti gli altri rispettare questi standard elevati.

Infatti oltre alla encomiabile direzione tecnica dell’arbitro Giovanni Mascia, si sono alternati come aiuti arbitri Marcello Deidda di Ossi, Franco Pistis di Villasor, Floriana Me di Ozieri, cioè in breve i nuovi direttori di gara promossi con l’ultimo corso per arbitri.

E’ stata anche l’occasione per sperimentare delle attività complementari per gli accompagnatori e i genitori dei bambini e ragazzi impegnati nel torneo (lezioni promozionali e un vero e proprio torneo!!), il tutto in un clima di festa molto apprezzato dai ragazzi: ormai sono storiche le partite di calcio e biliardino al termine di ogni turno di gara…

Venendo ai risultati finali della tappa c’è da registrare il primo posto assoluto di Yuri Sanna del Circolo Torres di Sassari, davanti per spareggio tecnico al Cagliaritano Alessandro Altea, e per quanto riguarda la Maratona SOMS “Pedone d’argento” davanti di solo mezzo punto al “Cavaliere”  Diego Masala (che ha regalato un pari per pura galanteria alla compagna di nazionali Chiara Zidda)… Il livello di questi ragazzi è ormai altissimo, come constatato in più di un’occasione dallo stesso sottoscritto.

Ottimo il livello anche di Andrea Migaleddu di Sassari, e Leopoldo Pannella di Marrubiu, e bell’inserimento nei piani alti della classifica di Nikolas Serra di Cagliari, Alessandro Polo di Ozieri, Luigi Pannella di Marrubiu, Carlo Cao del circolo Cagliari- Scacchi e di Pietro Fadda di Sassari (seppure sotto tono in questa occasione).

Nel torneo riservato agli under 10 spicca la bella vittoria a punteggio pieno di Raffaele Corona (Cagliari Scacchi), davanti a Kilian Le Creureur (Scacchi Torres) e Matteo Pitzanti (Cagliari Scacchi), seguiti dai Sassaresi Marco Caddia e Davide Achene. In costante crescita anche le bambine: la campionessa regionale Maria Cristina Pannella di Marrubiu e Martina Migaleddu del Circolo Torres di Sassari.  Tutti i risultati possono essere visionati sul sito del Comitato Regionale.

Tornando alla Maratona “Il pedone d’argento” così chiamata emblematicamente per il significato di grande promozione questi sono stati i premiati per ogni categoria di età, con ricchissimi premi messi a disposizione dai numerosi sponsor di Oristano (due splendide chitarre, una tastiera, zaini e palloni firmati, solo per fare qualche esempio, oltre alle coppe e medaglie e al prezioso pedone in argento realizzato da un orafo locale):

Yuri Sanna per gli Allievi (che così ha fatto il pieno di premi come si vede dalla foto)

Diego Masala per i Cadetti

Andrea Migaleddu per i Giovanissimi

Raffaele Corona per i Pulcini

Matteo Pitzanti per i Piccoli Alfieri

Per le categorie femminili (per le quali però non erano previsti premi separati) queste sono le scacchiste in testa:

Chiara Zidda di Sassari per la categoria Cadetti

Maria Cuccu di Sasari per i Giovanissimi

Maria Cristina Pannella per i Piccoli Alfieri

Al termine della premiazione la consueta festa finale, con tanto di acclamata lotteria (davvero grandissima generosità!) e l’ottimo rinfresco fornito dal gestore del bar interno della SOMS.

4^ Tappa Grand Prix U16 “La Nuova Sardegna”

L'under 10 Davide Achene

Torna questa domenica 12 settembre la manifestazione dedicata ai giovani under 16 , il Grand Prix “La Nuova Sardegna” giunta alla sua 4^ tappa, la terza della cosiddetta maratona SOMS (dal nome della sede di Oristano che ha ospitato 3 delle 7  tappe previste dal regolamento generale, si consulti il bando).

Proprio per questo motivo la sede della SOMS  di Oristano in via Solferino 58 ha previsto una straordinaria premiazione per la classifica particolare delle tre tappe giocate nella sua sede, per chi volesse saperne di più questo è il link della SOMS.

Considerando, oltre alla prima tappa di Ortacesus, anche le fasi provinciali e regionali la classifica generale parziale a tutt’oggi è quella che si può trovare sul sito del Comitato Regionale Scacchi Sardegna.

Non rimane da dire altro che la sperimentazione di questa formula è stata molto apprezzata da tutti: dai giocatori, che hanno molte più occasioni per giocare e per socializzare (spettacolari le partite di calcetto che ogni volta intrecciano a quelle di scacchi!); dai genitori, che spesso sono coinvolti oltre che come spettatori anche come giocatori in lezioni separate, e questa volta persino un torneo parallelo a loro dedicato; dai circoli, che possono finalmente confrontarsi senza l’assillo di promozioni o retrocessioni…

Tutte le tappe disputate alla SOMS sono state una vera festa, con tanto di lotteria finale, tanto che il Comitato Regionale Scacchi Sardegna, presieduto da Giovanni Mascia, sta pensando per il prossimo anno di farne la propria manifestazione “ammiraglia” investendo anche tecnicamente ed economicamente, per migliorarla per quel che sarà possibile.

Quindi mi sento di dover ringraziare in questa sede, ma ho già fatto personalmente, il generosissimo Giovanni Manai della sezione scacchi SOMS di Oristano per i notevoli sforzi logistici e per l’organizzazione di quella che a mio parere è stata la manifestazione giovanile più interessante degli ultimi anni: per la capacità di aggregare amichevolmente quasi tutte le “anime” del movimento scacchistico sardo.

Non mi resta che invitare tutti all’appuntamento di domenica: partecipiamo numerosi come sempre!!

Gli scacchi, palestra di carattere!

Da sinistra a destra: Chiara Zidda, Carlo Cao e il vincitore Francesco Meloni

Lo spunto per questo post mi è dato dal recente torneo internazionale svoltosi ad Ozieri la scorsa settimana. Come già negli anni passati al torneo principale erano invitati alcuni maestri internazionali (Antonio Dragojlovic, vincitore del torneo; il macedone Atanas Kizov, il sempre presente Zivojn Ljubisavljevic ). Quest’anno erano inoltre presenti anche dei validissimi maestri italiani: Marco Salami (secondo solo per spareggio tecnico) e David Isonzo (quarto dietro a Kizov). Ottime le prestazioni di Luigi Caglio, nostro campione regionale, e bellissime prove dei nostri giovani under 16: Yuri Sanna, Diego Masala e Alessandro Altea, che sono freschi di campionato nazionale a Città del Mare, dove hanno stretto una bella amicizia!

E proprio di questo volevo parlare: nel torneo B – dedicato ai non classificati – erano presenti diversi giocatori che hanno disputato i campionati nazionali Under 16 e grazie all’amicizia si sono dati appuntamento ad Ozieri, più per ritrovarsi che per giocare a scacchi… Al termine di un torneo molto equilibrato il podio è stato composto nell’ordine da Francesco Meloni, davanti alla più esperta Chiara Zidda e al giovane talento cagliaritano Carlo Cao. Tutti e tre hanno disputato un campionato nazionale sotto tono, perchè caratterialmente soffrono di una sorta di complesso di inferiorità, sottovalutando le proprie capacità tecniche. In questa occasione, a parte delle patte concordate tra loro per meglio “siglare” la loro nuova amicizia, hanno dato mostra di grande carattere.