Archivi per la categoria ‘Scuola’

Psychomotricity on giant sized chessboard at a kindergarten

Splendido articolo su Scacchi012, in inglese, della bravissima Beatrice Rapaccini, che sintetizza un anno di lavoro, con Mauro Gaspari, presso una scuola dell’infanzia delle Marche. Pur ispirandosi ai lavori di Alessandro Pompa, Paola Russo e del sottoscritto, Gaspari e Rapaccini hanno sviluppato delle novità assolute, come la costruzione e de-costruzione della scacchiera “double-face”. Notevoli anche i contributi musicali e l’utilizzo della favola, ma anche il lavoro “artigianale” di disegno e di creazione dei pezzi e delle scacchiere.

Tutto questo avvicina molto la pratica della psicomotricità ad un’istituzione argentina “Il Caballito de Palermo”, diretta dalla psicologa (e coach di PNL) Marina Alba Rizzo, che più di ogni altra ha sviluppato il cosiddetto pre-ajedrez (pre-scacchi) nell’età pre-scolare.

 

Scacchi e matematica: il progetto SAM.

A fine maggio di quest’anno sono stati pubblicati ufficialmente i risultati della prima sperimentazione controllata nella scuola italiana sugli effetti degli scacchi sull’apprendimento della matematica (da cui il nome SAM). Come ho già avuto modo di scrivere altre volte il progetto è stato realizzato grazie ad una sinergia tra FSI e INVALSI e importanti sponsorizzazioni di Enti pubblici e privati, grazie alla forza propositiva del Comitato Regionale Scacchi Piemonte.

Personalmente ho raccolto l’invito dell’amico Alessandro Dominici a dare anche io un mio contributo, che è consistito nel coinvolgere una decina di classi  tra sperimentali e di controllo, seguendo un protocollo (che potete approfondire in questo video) che rendesse omogenea la somministrazione delle lezioni di scacchi. E’ stata un’esperienza davvero interessante grazie alla quale ho potuto osservare in prima persona quelli che poi su base nazionale (la sperimentazione ha coinvolto alcune migliaia di bambini di terza elementare in tutta Italia) sono stati i risultati più significativi della ricerca.

Sul sito Europe Chess Promotion si possono trovare tutti i documenti in pdf e  i video sul convegno svoltosi a Torino proprio il 28 maggio, dove sono stati esposti i risultati, che hanno avuto vasta eco anche sui media (tv e giornali: recentemente persino Quark!).
Sebbene non tutti i criteri scientifici siano stati implementati (non sono un esperto di statistica e non voglio annoiarvi con simili argomenti, chi volesse può vedere i video) l’evidenza che gli scacchi migliorano le capacità di apprendimento della matematica è talmente significativa che già si pensa a rilanciare una nuova ricerca, denominata Sc3, per confermare i risultati già emersi.

Una slide che mostra lo scostamento della curva degli “scacchisti” rispetto ad una base di partenza sostanzialmente uguale.

Ciò che io posso confermare è la grandissima opportunità che il gioco degli scacchi offre agli studenti più “deboli”: in alcune classi erano presenti bambini di diversa etnia (la cui difficoltà è principalmente linguistica oltre che di aggregazione) che hanno mostrato una notevole crescita dopo le 30 ore di scacchi a scuola. Bene anche su scala nazionale questa è stata una delle maggiori evidenze.

L’auspicio è che questi risultati siano visti in maniera lungimirante dalle istituzioni, per favorire l’introduzione di laboratori scacchistici in maniera più costante nelle scuole, come suggerisce con una sua dichiarazione scritta anche il parlamento europeo.

 

 

Che “matti” questi scacchi!

Che gli scacchi siano una risorsa multidisciplinare lo abbiamo già detto spesso, al più posso aggiungere che qualcuno li usa per cantare, qualcuno per contare, qualcuno per visualizzare e qualcun altro per immaginare. Di questo voglio parlare nel presente post: della grande spinta verso la fantasia che possono rappresentare le 64 caselle con i 32 pezzetti… Lo scorso anno ho scoperto sul web un bravissimo disegnatore, Cyrilius Denuetus, ed il suo sito Mate ces échecs, in Francese. Ho tradotto un po’ per scherzo alcune sue strisce e poiché anche per lui è stata una bella idea ne è nato uno scambio di cortesie e di link sui rispettivi blog.

Mi dispiaceva però che i miei bambini non potessero ammirare le sue vignette, così ho deciso di decontestualizzare alcuni disegni, farli parlare con alcuni dei miei proverbi, stamparli in formato A4 e portarli a scuola. L’idea era quella di fare delle lezioni a partire dai principi generali riassunti nei proverbi, ma durante lo svolgimento delle partite alcuni bambini – di solito quelli meno interessati alla partita – avrebbero colorato delle fotocopie di quei disegni.

Io stesso sono rimasto sorpreso come questa attività – e soprattutto le vignette di Cyrilius – abbiano avuto tanto successo, ma ancor più sorpreso dalla bellezza che i disegni colorati abbiano assunto a lavoro finito. Ho mostrato alcuni risultati allo stesso autore che ne è rimasto favorevolmente colpito. Le maestre che hanno visto questa ulteriore attività (disegno e poesia) hanno anche loro strizzato l’occhio alla potenzialità del gioco degli scacchi nella didattica e pertanto anche nel prossimo anno scolastico proporrò qualche lavoro analogo.

Qui sotto potete apprezzare alcuni esempi, delle decine realizzati, dei fumetti: per ingradire le immagini basta cliccarci sopra.

Tutti i disegni sono stati colorati dai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie di Ossi, Osilo, Sorso e Sassari.