Archivi per la categoria ‘Batterie’

Quadri di matto: Manuale di pattern recognition

Copertina

Da qualche giorno è disponibile presso “Le due Torri” (ma anche su Amazon, Mondadori, IBS, Feltrinelli, Ebay…) il mio primo libro sul metodo ideografico. Si tratta di un manuale sulla pattern recognition (riconoscimento degli schemi tipici) degli scacchi matti.
E’ un lavoro che “condensa” in una panoramica decenni di pratica didattica nelle scuole e presso il circolo. Da più parti mi si richiedeva questa pubblicazione, così dopo il suggerimento dell’amico Tutor SNaQ FSI-CONI Francesco Casiello ho chiesto a Roberto Messa di poter dare un mio contributo sulla rivista Torre & Cavallo, in cui ho illustrato alcuni esempi di catalogazione degli schemi di matto.
L’articolo è stato salutato con grande interesse da molti colleghi istruttori e ho ricevuto una proposta da Lorenzo Benetti e Claudio Selleri per una pubblicazione per Le due Torri. Naturalmente ho accettato di buon grado e ho avuto il piacere di collaborare con il Maestro Fide Mauro Casadei per l’impaginazione e le scelte grafiche.

Il piano dell’opera.
Il libro, che naturalmente rimanda a future pubblicazioni per approfondimenti, si compone di quattro parti:
1) I quadri di matto
2) I blocchi e gli autoblocchi
3) I meccanismi
4) Le Batterie
Nella prima parte c’è una carrellata di posizioni di matto (già svolte) che suggeriscono il nome del matto. Laddove il pattern è già noto alla letteratura scacchistica ho lasciato il nome storico, ma nella stragrande maggioranza dei casi ho dovuto introdurre nomi nuovi.
Nella seconda parte si sono presi in considerazione in maniera sistematica tutte le disposizioni di autoblocchi (pezzi difensori che impediscono la fuga) e di blocchi (pezzi avversari che impediscono al Re di scappare). Si tratta di una bella novità nella catalogazione degli scacchi matti: in generale se ne prendevano in considerazione neppure una decina, nel manuale se ne elencano oltre 50.
Nella terza parte, che probabilmente piacerà maggiormente agli scacchisti più esperti, si prendono invece in considerazione tutti i procedimenti tipici di scacco matto “manovrato” (cioé in 3 o più mosse). Ancora una volta la scelta non è stata quella di proporre un eserciziario – come spesso si vede nei libri di mediogioco – ma di mostrare nei vari diagrammi i meccanismi per mattare.
Nella quarta e ultima parte ci sono invece le Batterie di pezzi che agiscono nel matto. E’ la parte più sacrificata: mi sono dovuto limitare per economia di spazio alle sole batterie di due pezzi (compreso il pedone). Infatti estendere il lavoro alle batterie di 3 o 4 pezzi avrebbe richiesto il doppio dello spazio.
Tuttavia, grazie alla scelta di non presentare diagrammi da risolvere, sono riuscito a presentare al lettore oltre duecento temi di scacco matto, contro le poche decine con un nome storico che “ciclicamente” venivano proposte nei libri sul centro partita o su Internet.
Si tratta solo di un primo libro: altri sono in preparazione sia sulla pattern recognition, sia sul metodo ideografico, che ho potuto recentemente illustrare alla London Chess Conference e alla Conferenza nazionale CSEN di Roma.

Le città degli scacchi

Dal mese di marzo ho iniziato un progetto scolastico che mi sta molto a cuore perché integra gli scacchi a molteplici abilità, a diverse discipline scolastiche (letteratura, arte, geografia, geometria, storia…) e nelle mie intenzioni dovrebbe anche favorire uno scambio con altre scuole e col territorio.
Ma andiamo con ordine: il progetto si chiama “Le città degli scacchi” e dopo i primi esperimenti all’Istituto comprensivo di Osilo e presso la scuola primaria di Latte dolce è approdato all’ottavo circolo didattico che comprende i plessi di via Civitavecchia, via Genova e via Washington (scuola dove ho perfezionato il mio metodo ideografico).
Inizialmente il progetto doveva coinvolgere una decina di classi di quarta e quinta, poi però abbiamo dovuto rivolgerlo solo alle quinte per l’esiguità del tempo disponibile. Attualmente siamo a due terzi del primo step (nei prossimi anni lo estenderò finalmente a più direzioni didattiche) che ha visto la produzione di testi, disegni e nuovi nomi dei matti per le mie carte scacchistiche.

Infatti il progetto è il banco di prova per il mio metodo ideografico: partendo da una pagina del  testo di  Italo Calvino, “Le città invisibili” (in cui idealmente ogni città è una casella, o una partita di scacchi), si individua una batteria di pezzi (qui potete trovare una bozza relativa alle batterie) e si fanno trovare dei quadri di matto; quindi si chiede ai bambini di attribuire un nome ad ogni quadro di matto (come nelle mie carte); individuati 5 nomi si scrivono alla lavagna e durante la settimana i bambini devono scrivere una storia che comprenda le 5 parole tematiche, oppure possono scegliere di disegnarle, lavorando individualmente oppure in gruppi.

Dopo questa fase di individuazione dei quadri di matto e di ricerca dei nomi rimane sempre una mezz’ora per fargli giocare delle partite libere. Altre volte abbiamo anche provato a dedurre i quadri di matto e le relative denominazioni di fantasia direttamente dalle loro partite (cosa che ci ha risparmiato una certa confusione legata alla foga partecipativa dei bambini) e così ci siamo un po’ allontanati dal progetto originario, ma questo mi ha dato modo di cogliere altre potenzialità di questo progetto che io vorrei portare avanti per una decina di anni, per realizzare un libro ed uno spettacolo teatrale in occasione del centenario dalla sua nascita che cadrà appunto nel 2023. Ho già in parte spiegato perché ho scelto questo libro (si veda questo mio vecchio post), ma la cosa che mi affascina è l’aver scoperto che le città raccontate da Calvino sono curiosamente 64 (come le caselle della scacchiera) se si considerano anche quelle nominate e non indicizzate e la città natale di Marco Polo e del Kublai Kan. Non mi pare di aver visto quest’intuizione in nessuna critica letteraria e proprio questa tesi mi ha spinto a iniziare questo progetto: “Le città invisibili” sono una grande metafora scacchistica!

Zora.

“Al di là di sei fiumi e tre catene di montagne sorge Zora, città che chi l’ha vista una volta non può piú dimenticare. Ma non perché essa lasci come altre città memorabili un’immagine fuor del comune nei ricordi. Zora ha la proprietà di restare nella memoria punto per punto, nella successione delle vie, e delle case lungo le vie, e delle porte e delle finestre nelle case, pur non mostrando in esse bellezze o rarità particolari. Il suo segreto è il modo in cui la vista scorre su figure che si succedono come in una partitura musicale nella quale non si può cambiare o spostare una sola nota. L’uomo che sa a memoria com’è fatta Zora, la notte quando non può dormire immagina di camminare per le sue vie e ricorda l’ordine in cui si succedono l’orologio di rame, la tenda a strisce del barbiere, lo zampillo dai nove schizzi, la torre di vetro dell’astronomo, la edicola del venditore di cocomeri, la statua dell’eremita e del leone, il bagno turco, il caffè all’angolo, la traversa che va al porto. Questa città che non si cancella dalla mente e come un’armatura o reticolo nelle cui caselle ognuno può disporre le cose che vuole ricordare: nomi di uomini illustri, virtù, numeri, classificazioni vegetali e minerali, date di battaglie, costellazioni, parti del discorso. Tra ogni nozione e ogni punto dell’itinerario potrà stabilire un nesso d’affinità o di contrasto che serva da richiamo istantaneo alla memoria. Cosicché gli uomini piú sapienti del mondo sono quelli che sanno a mente Zora. Ma inutilmente mi sono messo in viaggio per visitare la città: obbligata a restare immobile e uguale a se stessa per essere meglio ricordata, Zora languì, si disfece e scomparve. La Terra l’ha dimenticata.”  Da “Le città invisibili” di Italo Calvino

In tutti i diagrammi seguenti, ispirati come sempre alla città raccontata da Calvino, la batteria composta da Donna + Torre + Alfiere muove e dà scacco matto in tre mosse: un po’ più difficile del solito quindi, mettetevi al lavoro perchè non pubblicherò le soluzioni!